Regole Del Tressette
Dovrai attendere solo pochi secondi e finalmente potrai confrontarti con giocatori reali. Per cominciare una partita ti basterà fare clic sul pulsante Nuova Partita e attendere che il software online distribuisca le carte. Potrai rilasciare la carta effettuando un singolo clic su di essa e inoltre, di default, avrai l’accuso Bongioco attivo. Il mazziere mescola il mazzo e lo fa tagliare al giocatore alla sua sinistra.
Assopoker Team
Le regole del gioco sono quelle classiche, con il “morto” che riceve le carte come un normale giocatore.Le sue carte, però, vengono scoperte sul tavolo durante la prima mano e saranno giocate, al turno del morto, dal mazziere. Per dare inizio alla gara ti basterà quindi fare tap sulla carta prescelta e attendere che l’avversario faccia la sua mossa. A ogni presa il display ti illustrerà l’ammontare dei punti ottenuti da te o dal tuo avversario, in modo da tenere conto poi del totale.
Chi Vince A Tresette?
A fine partita potrai visualizzare una schermata con il riepilogo dei punti della mano ed eventualmente proseguire la partita facendo tap sulla X in alto a destra. Per gestire tutte le preferenze e avviare altri tipi di partita ti basta fare tap sull’unica icona in alto a destra, da dove ti sarà possibile cominciare una nuova partita. Il tressette, o tresette, o tre sette, è un gioco di carte italiano, probabilmente di origine spagnola1, che conta moltissime varianti a seconda della località in cui viene giocato.
Nelle mani successive alla prima, il giocatore di mano è quello che ha fatto la presa.Ogni giocatore, partendo dal giocatore di mano e proseguendo in senso antiorario, pone sul tavolo una carta scoperta. Il valore delle carte è importante per capire chi raccoglie le lame alla fine del giro. Queste infatti toccano a chi gioca la carta col valore più alto rispetto a quella giocata dal palo.
A Tressette l’Asso è la carta che ha il massimo del valore e corrisponde ad 1 punto. Le Figure e i rimanenti Carichi, cioè il Due e il Tre, invece valgono ciascuno 1/3 di punto. Quando una squadra alla fine della mano totalizza gli undici punti per intero allora si dice che fa Cappotto. Questo significa che ha raccolto tutti e quattro gli Assi, che sommano 4 punti, le dodici figure fanno altri 4 punti, e gli otto carichi che computano 2 e 2/3 di punto. Alla fine della mano la squadra che ha preso tutte le carte di valore possiede 10 punti e 2/3, cui si aggiunge un bonus finale che porta il punteggio ad 11 pari. Il bonus è stato stabilito proprio per evitare totali frazionati e viene attribuito alla squadra che fa rete e cioè che prende il decimo e ultimo giro a chiusura della mano.
Considerato da molti il re dei giochi di carte italiani, il Tresette mescola astuzia, strategia e una buona dose di memoria. Si gioca soprattutto in coppia, e riuscire a capire le intenzioni dei tuoi avversari è essenziale. Tramite questa app hai la possibilità di giocare sia in modalità singola, che in modalità online, potendo inoltre stringere amicizia con i giocatori di tutta la rete.
Il tressette viene anche giocato con le cosiddette carte piemontesi (36 carte a seme francese con i valori 6, 7, 8, 9, 10, J, Q, K, A). Le regole con tali carte prevedono l’ordine di valori crescente 6, 7, 8 (scartine, o, in dialetto, lëcce), J, Q, K (figure), A, 9, 10. Il conteggio dei punti e le accuse non differiscono da quelli sopra riportati. La presa viene attribuita al giocatore che gioca la carta di grado più alto al seme della passata.
Al momento del turno del morto, sarà il compagno di squadra a controllare le carte e scegliere quale giocare. Non è prevista nessuna variazione in merito all’attribuzione dei punteggi finali e le regole del gioco restano perciò invariate. Nella variante conchiamata fuori la partita termina nell’istante stesso in cui una squadra raggiunge il punteggio prefissato, anche se la mano non è ancora conclusa. Questa regola impedisce un’eventuale rimonta della squadra in svantaggio ed evita quindi che la partita si concluda con entrambe le squadre aventi un punteggio superiore a quello richiesto.
- SNAI, una delle piattaforme di gioco più conosciute in Italia, offre la possibilità di giocare a Tresette con soldi veri, con partite che prevedono buy-in variabili da 1€ a 100€.
- Se il bongioco non viene chiesto espressamente, è facoltà di chi lo possiede dichiararlo al proprio turno di gioco; altrimenti, con le stesse regole, si potrà chiederlo nelle mani successive.
- È giocato anche in altre aree geografiche che hanno subito una forte dominazione veneziana, come in Dalmazia (Croazia) (dove si gioca nelle aree costiere e sulle isole con il nome croato di trešeta, utilizzando carte triestine) e in Slovenia.
- Ovviamente nella maggioranza dei casi questo comporta lo spostamento dei giocatori dalle posizioni originali, ma non importa perché comunque il gioco inizia dal palo.
Tressette A Perdere
Il Tresette, come ogni grande classico, ha dato vita a una miriade di varianti regionali che aggiungono un pizzico di sapore locale al gioco. Ogni regione ha creato le sue piccole modifiche, riflettendo le tradizioni e le preferenze dei giocatori. Ecco alcune delle varianti più intriganti, che rendono ogni partita una nuova avventura (e talvolta, un bel rompicapo).
Si crede che il Tressette sia stato importato in Italia dagli Spagnoli anche se altri credono che sia nato direttamente a Napoli. Dopo https://elenamanzoni.doodlekit.com/blog/entry/25275080/perch-paypal-il-metodo-pi-sicuro-per-giocare-al-casin-online aver visto come si gioca a Tresette Classico, analizziamo ora alcune varianti e regole opzionali molto utilizzate. La somma dei punti viene arrotondata sempre per difetto, quindi se hai fatto 5 + 1/3 di punti, il tuo punteggio sarà 5 punti.In totale in una smazzata di possono fare 11 punti. In questo caso dopo ogni mano, ogni giocatore pesca una carta dal mazzo mostrandola all’altro giocatore. A Tressette si gioca con un mazzo di 40 carte italiane (ad esempio napoletane o piacentine) o francesi a cui sono stati tolti gli 8, i 9, i 10 e i Jolly. Comunque nell’ultimo paragrafo dell’articolo troverai il regolamento di alcune varianti e opzioni diffuse.